Dualismo
Una delle difficoltà nel comprendere l'Islam è un'apparente contraddizione: l'Islam viene chiamato “religione di pace”, nonostante ora sia un'esperienza abituale assistere a decapitazioni al grido di “Allah u akbar”. Inoltre ci sono versi tolleranti del Corano come per esempio: “che non ci siano obblighi nella religione”, che sembrano contraddire quei versi che, al contrario, incitano alla violenza contro i non-musulmani.
Poi c'è la distinzione, presente nel Corano, tra credenti e cafiro (non-credenti). Allah ama i musulmani e odia i cafiri e, in effetti, lo scopo dichiarato del Corano è di creare un mondo senza cafiri.
L'etica islamica è diversa a seconda del soggetto: un musulmano deve trattare un altro musulmano come uno della famiglia, ma un cafiro può essere ingannato. Ci sono dodici versi nel Corano che dicono che un musulmano non sarà mai il vero amico di un cafiro e si afferma che un musulmano non può venire ridotto in schiavitù mentre un cafiro sì.
Ci sono due diversi atteggiamenti di Maometto: quando era un insegnante religioso alla Mecca, ci fu da parte sua solo violenza verbale e qualche scazzottata ma quando andò a Medina egli divenne un politicante e un guerrierojihadista.
I cafiri si chiedono quale sia il vero Islam ma questa domanda evita l'evidenza, perché l'Islam è costruito su contraddizioni. Entrambi gli aspetti della contraddizione sono corretti e proprio questo dualismo definisce l'Islam. L'Islam è costruito su due principi: il dualismo e la sottomissione.